Prosciutto Crudo di Parma DOP 24 Mesi
Il Prosciutto Crudo di Parma DOP 24 Mesiè un prodotto di salumeria, crudo e stagionato, ottenuto dalla lavorazione delle cosce fresche di suini. Le razze sono Large White, Landrace e Duroc o altre razze o ibridi compatibili con il suino pesante italiano.
I suini utilizzati devono avere almeno 9 mesi di età e presentare peso medio di 160 kg. Dopo la macellazione, le cosce vengono raffreddate per un intero giorno, quindi rifilate per conferirgli la caratteristica forma tondeggiante a “coscia di pollo”.
In questo modo si favorisce anche la salagione, per la quale si utilizza sale umido per la cotenna e sale secco per le parti magre, senza aggiungere conservanti o additivi.
€4,50 – €24,90
Informazioni aggiuntive
Il Prosciutto Crudo di Parma DOP stagionato 24 mesi è ottenuto dalla lavorazione delle cosce fresche di suini.
I suini utilizzati devono avere almeno 9 mesi di età e presentare peso medio di 160 kg. Dopo la macellazione, le cosce vengono raffreddate per un intero giorno, quindi rifilate per conferirgli la caratteristica forma tondeggiante a “coscia di pollo”.
In questo modo si favorisce anche la salagione, per la quale si utilizza sale umido per la cotenna e sale secco per le parti magre, senza aggiungere conservanti o additivi.
Il Prosciutto di Parma DOP ha forma tondeggiante ed è privo del piedino. Al taglio, la fetta si presenta rosa nella parte magra e bianca nella parte grassa. Il sapore è delicato e dolce, poco salato e l’aroma è fragrante.
Il Prosciutto Crudo di Parma DOP 24 Mesivanta origini antichissime. Le prime testimonianze sulla lavorazione dei prosciutti nel territorio parmense. risalgono a Catone nel II secolo a.C. A partire dall’anno Mille, il prosciutto acquisisce sempre maggiore importanza.
Tra il Duecento e il Trecento si forma a Parma la Corporazione dei Beccai, che si occupava della produzione della. carne suina, che conobbe una scissione nel 1459, quando i Lardaioli, coloro che ammazzavano il maiale e ne salavano le carni, decisero di costituire una Corporazione a sé.
Il Prosciutto di Parma DOP si gusta crudo, da solo o come antipasto. accompagnato dal pane o dalla tradizionale torta fritta parmigiana o dallo gnocco fritto. Si abbina con il melone, con l’arrosto di maiale, la celebre “rosa di Parma”, ed è l’ingrediente principale dei classici tortellini.
Ingredienti:
Valori nutrizionali: